General Data Protection Regulation
SCOPO
Il regolamento si applica ai dati dei cittadini dell’Unione Europea. Inoltre, a differenza dell’attuale direttiva, il regolamento si applica anche a societa’, aziende, imprese ed enti con sede legale fuori dall’UE che trattano dati personali di cittadini europei.
RESPONSABILITA’
l principio di responsabilità, legato al trattamento dei dati personali, resta ancorato (come nel Codice per la protezione dei dati personali) a un concetto di responsabilità per l’esercizio di attività pericolosa con una valutazione ex ante in concreto e una sostanziale inversione dell’onere della prova.
SICUREZZA
La sicurezza dei dati raccolti è garantita dal titolare del trattamento e dal responsabile del trattamento chiamati a mettere in atto misure tecniche e organizzative idonee a garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio.
PORTABILITA’
Una persona deve essere in grado di trasferire i propri dati personali da un sistema di elaborazione elettronico a un altro senza che il controllore dei dati possa impedirlo.
"CEDFACILE, la tua opportunità"
A poco più di un anno dalla piena applicazione del nuovo quadro normativo sulla privacy le imprese del comparto ICT – con particolare riferimento alle realtà fornitrici di servizi Data Center/Cloud, alle società che sviluppano o distribuiscono software applicativi piuttosto che società di consulenza in ambito informatico - sono chiamate ad evolvere ancora più rapidamente, adeguando e sviluppando le proprie strategie operative in maniera immediata e coerente rispetto agli input delle norme che disciplinano il mercato di riferimento.
Come prepararsi da qui al 2018?Cosa devi sapere per adeguarti?
Chi può garantirti il Governo del rischio?
Solo il 28% delle aziende italiane ha in atto un piano completo per garantire la conformità con il GDPR
Il 36% delle organizzazioni in Italia ha ammesso di non poter garantire di riuscire a trovare tutti i dati di un cliente.
Entro 72 ore dall’avvenimento per notificare la violazione dei dati personali e le misure adottate per porre rimedio e attenuare gli effetti negativi.
Fino a 20 milioni di euro o fino al 4% del volume d'affari globale registrato nell'anno precedente